Victoria
10123 Turin
300 m
15 km
Ordina per:
10123 Turin
300 m
15 km
10126 Turin, TO
160 km
10128 Turin, TO
16 km
10121 Turin, TO
20 km
10154 Turin, TO
4 km
12 km
10125 Turin
16 km
10122 Turin, TO
130 km
10121 Turin, TO
160 km
10138 Turin, TO
14 km
10122 Turin, TO
14 km
10093 Collegno, TO
7 km
15 km
10144 Turin, TO
13 km
10128 Turin
21 km
10123 Turin, TO
500 m
15 km
10154 Turin, TO
5 km
9 km
10138 Turin, TO
14 km
10133 Turin
2 km
18 km
10123 Turin
16 km
10128 Turin, TO
16 km
10142 Turin, TO
4 km
14 km
Torino è una città d'arte e di cultura nella quale si sono intrecciati stili e linguaggi diversi, un luogo dove, oltre alla tradizione artistica, anche l'innovazione tecnologica ha ricoperto un ruolo importante. Una città aperta e progressista, che continua ad essere ricettiva ai flussi innovativi provenienti dall'Europa e dal resto del mondo. Ma la tradizione del suo glorioso passato e la cultura ottocentesca di cui è permeata, rimangono sempre vive e attirano numerosi visitatori.
La posizione strategica di Torino, ai piedi delle Alpi ed in prossimità dei confini con il territorio francese, fu individuata già dai romani, i quali ne fecero il primo distaccamento militare verso la Gallia. Alla fine del Duecento fu annessa al territorio sabaudo e con la dominazione del Ducato di Savoia si trasformò da piccolo comune a grande centro economico dell'Italia occidentale. Dopo la peste del Seicento, la città tornò a rinascere nel secolo successivo con una serie di abbellimenti, messi in atto da uno dei maggiori architetti del Barocco italiano, Filippo Juvarra. A partire dal 1861, dopo l'Unità d'Italia, ha inizio la progressiva industrializzazione e l'espansione della città, con l'affermazione dell'industria manufatturiera ed automobilistica, ma anche del cinema. Torino è stata infatti il primo set cinematografico d'Italia.
Passeggiare per le vie di Torino è come visitare un museo all'aperto, dove poter ammirare le splendide e variopinte facciate degli edifici barocchi o i sontuosi saloni delle residenze nobiliari. Gli storici caffè, infatti, fanno rivivere l'atmosfera della Belle Époque. Per cogliere l'aspetto multientico della città, invece, è necessario visitare il Mercato di Porta Palazzo, il più grande in Europa, dove ai contadini locali si affiancano venditori arabi e cinesi. E per fuggire dal caos della vita cittadina e godere di preziosi momenti di relax, si può scegliere di rifugiarsi nel Parco del Valentino, il polmone verde della città situato sulle rive del Po.
Prenotando un hotel a Torino si dispone di una vasta offerta culturale. Tra i musei principali, ad esempio, sono da visitare la Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, il Museo Egizio, il Museo del Cinema ed il Museo Orientale. Da vedere anche le numerose piazze storiche e le chiese, il Borgo medioevale vicino al Parco del Valentino e la Mole Antonelliana. Gli spazi espositivi e gli eventi culturali sono sempre numerosi, in ogni periodo dell'anno.
Il più grande centro espositivo a Torino si trova nella zona del Lingotto ed ospita manifestazioni che riguardano ogni settore commerciale. Oltre al Salone internazionale del libro, eventi molto seguiti sono il Festival d'Oriente, Torino Comics e la Fiera internazionale per l'industria manifatturiera.
La gastronomia torinese è molto ricca e tra i piatti più famosi rientrano la bagna cauda, i tipici grissini che accompagnano gli antipasti ed un'amplia varietà di dolci: gianduiotti, zabaione e torrone alle nocciole, da accompagnare magari con un bicchiere di vermut, un vino liquoroso creato proprio a Torino. Venite a scoprire una città che saprà sorprendervi e prenotate oggi stesso un hotel a Torino per il vostro soggiorno.