Capolago
21100 Varese
2 km
19 km
Ordina per:
21100 Varese
2 km
19 km
21100 Varese, VA
500 m
24 km
21100 Varese
1 km
22 km
21100 Varese
5 km
26 km
21100 Varese, Zona Ospedali - Università
22 km
21 km
21100 Varese, VA
20 km
21100 Varese, VA
1 km
25 km
21100 Varese, VA
22 km
21100 Varese, Schiranna
500 m
20 km
21100 Varese
1 km
23 km
21100 Varese
3 km
23 km
21100 Varese, Sacro Monte
5 km
26 km
21100 Varese
21100 Varese
21100 Varese
21100 Varese, VA
21 km
21100 Varese
3 km
40 km
21100 Varese
21100 Varese
21100 Varese
Prenotare un albergo a Varese significa attraversare il cuore della Lombardia alla scoperta di luoghi meravigliosi. La particolare posizione geografica della città la rende unica, incastonata tra il Sacro Monte del Campo dei Fiori e il lago. Dai sette colli è inoltre possibile osservare i suoi panorami mozzafiato dove a prevalere è soprattutto il verde. Non a caso Varese è chiamata anche Città Giardino poiché ospita parchi e giardini di ville nobili e dell'alta borghesia.
Varese ha rappresentato uno snodo molto importante sin dai tempi dell'Impero romano. Nel Medioevo la città partecipò alle lotte tra Como e Milano, restando legata all'odierno capoluogo lombardo anche nei secoli successivi. Il territorio del varesotto era disseminato di strutture a difesa della Pianura Padana. In seguito, con l'avvento degli Sforza, Varese si potenziò dal punto di vista economico, mentre decadde con le dominazioni svizzere e spagnole. Con l'Unità d'Italia Varese fu lanciata definitivamente verso lo sviluppo economico e sociale.
Lo sviluppo economico di Varese è andato di pari passo con la crescita sociale, culturale e artistica della città. Di particolare rilevanza sono i monumenti raccolti nell'antico borgo, specialmente di carattere religioso. La Basilica Collegiata di San Vittore, il battistero e la chiesa seicentesca di Sant'Antonio alla Motta ne sono solo alcuni esempi. A Varese sorgono anche numerose ville e castelli in stile liberty, eredità della famiglia Borromeo. Anche qui resiste una forte tradizione teatrale che giunge a noi dalla seconda metà del '700.
Sono ben sei i musei da visitare a Varese, oltre all'Osservatorio dedicato all'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiapparelli. Il complesso si può raggiungere dal monte Campo dei Fiori. Di grande interesse è il Sacro Monte di Varese, o Fabbrica del Rosario, che fa parte anche del patrimonio dell'umanità Unesco. È inoltre possibile arrivare al Sacro Monte attraverso una bellissima via sacra di due chilometri attraversata da cappelle votive.
Mostre, eventi e congressi: c'è solo l'imbarazzo della scelta per i turisti e professionisti che soggiornano in un hotel di Varese. Da segnalare le personali di pittura in esposizione nei vari complessi museali, gli spettacoli teatrali in cartellone e le manifestazioni a carattere medico come l'annuale Congresso della Società Italiana di Urodinamica.
Se trascorrerete qualche giorno a Varese avrete la possibilità di gustare le specialità culinarie della Lombardia, ma non solo. In città potrete assaporare la famosa amor polenta, chiamata anche dolce di Varese, una torna di farina di mais. Prenotate subito un hotel a Varese per ammirare la città dai suoi colli e camminare nel verde tra le sue magnifiche ville.