Savoia Excelsior Palace Trieste Starhotels Collezione
34124 Triest, TS
1 km
83 km
Ordina per:
34124 Triest, TS
1 km
83 km
34121 Triest
900 m
40 km
34132 Triest, TS
37 km
34132 Triest, TS
82 km
34132 Triest, TS
30 km
34121 Triest, TS
1 km
30 km
34121 Triest, TS
1 km
61 km
34132 Triest, TS
82 km
34131 Triest, TS
1 km
83 km
34143 Triest, TS
3 km
84 km
34124 Triest, TS
2 km
39 km
34132 Triest, TS
33 km
34147 Triest, TS
100 m
83 km
34121 Triest, TS
1 km
35 km
34151 Triest, TS
79 km
34132 Triest, Centro - Borgo Teresiano
30 km
34121 Triest, TS
34122 Triest, TS
1 km
30 km
34132 Triest, TS
1 km
67 km
34149 Triest, TS
8 km
Fulcro della storica regione Venezia Giulia nonché centro nevralgico e collegamento di eccezionale importanza tra l'Europa occidentale e quella centro meridionale, la città di Trieste copre un ruolo di primario valore nel settore economico e produttivo dell'intero continente. Allo stesso tempo una città d'arte e un punto di riferimento per le vacanze balneari e invernali per singoli, famiglie e gruppi organizzati. Prenotare l'hotel a Trieste significa vivere a pieno il fascino di una capitale europea.
Dall'Impero Romano d'Occidente a quello Bizantino, per poi passare sotto il dominio dei Franchi, Trieste ha storicamente attratto le mire espansionistiche dei suoi conquistatori per la sua singolare posizione geografica. Nell'anno Mille diventa un dominio vescovile, due secoli dopo, un libero comune. In seguito, passa sotto i domini veneziani, quelli austriaci e turchi prima di diventare porto franco annesso, a più riprese, all'Italia.
Nella cultura triestina, l'ospitalità è un valore sacro che non passa inosservato e che fa parte di una tradizione che si protrae da secoli. Ciò che Trieste rappresenta oggi è il risultato di tutte le culture che si sono alternate sul territorio: le tradizioni che sopravvivono ne sono la tangibile testimonianza. La Barcolana, la regata con oltre duemila imbarcazioni, ne è un esempio lampante, così come la Fiera di San Nicolò o la Rampigada Santa.
Ai piedi del colle di San Giusto, Piazza Unità d'Italia è il cuore di Trieste splendidamente incorniciato dal Palazzo del Municipio, che si affaccia sul Golfo, e da altri edifici e palazzi storici di raro valore architettonico. La Chiesa di San Giusto del 1304 è il luogo simbolo della città. Tra le architetture religiose di interesse, vi sono invece la Chiesa di San Nicolò dei Greci e la Basilica di San Silvestro. Meritano attenzione anche i Castelli di Muggia e Miramare, la Basilica Forense e il Foro Romano.
A dicembre si tiene l'Ars Nova Music Competition, manifestazione internazionale di musica classica, mentre, a gennaio, il Trieste Film Festival è un evento che dal 1989 riscuote ampi consensi di critica e di pubblico. A luglio viene assegnato il Premio Giornalistico Marco Lucchetta e, a ottobre, Le Cuffie d'Oro, unico Radio Award italiano. Dal 2007, il Premio Letterario Nazionale Città di Trieste conferisce l'Alabarda d'Oro alle migliori carriere di letteratura, cinema e teatro.
La cucina triestina ha un'ispirazione tipicamente marinara anche se con spiccate influenze dalmate e croate. I capisaldi di un menù caratteristico sono gli scampi alla Buzara, il prosciutto con il rafano, il gulash e lo strudel. Optate per un hotel a Trieste: ogni offerta è l'ideale per qualsiasi tipo di soggiorno nel cuore del Vecchio Continente.