Astoria Palace Hotel
90142 Palermo, PA
3 km
24 km
Ordina per:
90142 Palermo, PA
3 km
24 km
90136 Palermo, PA
300 m
26 km
90141 Palermo, PA
500 m
24 km
90139 Palermo, PA
2 km
31 km
90134 Palermo, PA
1 km
25 km
90139 Palermo, PA
20 m
30 km
90141 Palermo, PA
400 m
23 km
90133 Palermo, PA
2 km
38 km
90133 Palermo, PA
1 km
24 km
90127 Palermo, PA
25 km
90133 Palermo, PA
1 km
25 km
90139 Palermo, PA
2 km
24 km
90139 Palermo
2 km
24 km
90133 Palermo, PA
32 km
90134 Palermo, PA
700 m
25 km
90139 Palermo, PA
700 km
25 km
90141 Palermo, PA
1,8 km
23 km
90139 Palermo, PA
24 km
90121 Palermo, PA
2 km
20 km
90133 Palermo
25 km
Palermo è una delle meraviglie del Sud Italia e di tutto il mar Mediterraneo. Da qui sono passati i principali conquistatori del mondo antico. Ciò ha arricchito il capoluogo siciliano di arte e di cultura, ma non solo. Il clima sempre temperato, le magnifiche spiagge da visitare tutto l'anno e le specialità gastronomiche sono peculiarità difficilmente rintracciabili altrove. Soggiornare in un hotel a Palermo vi permetterà di immergervi nella storia millenaria dell'isola di Trinacria.
Zyz, Panormus, Balermus: sono solo alcuni degli antichi nomi dell'odierna città di Palermo. Nomi differenti per diversi conquistatori, che nel corso dei secoli si sono succeduti, attratti dalla ricchezza e dalla posizione strategica della città. Con ogni probabilità la città fu fondata dai Fenici. I Romani riuscirono a strapparla ai Cartaginesi dopo un lungo assedio: ne seguirono secoli di tranquillità prima dell'arrivo dei Vandali. La sua ricostruzione arrivò con i Bizantini quando, intorno all'800, Palermo fu conquistata dagli Arabi. I Normanni cacciarono i Musulmani e, in seguito, la città fu amministrata dal Regno di Spagna.
La cultura palermitana è dunque stata fortemente influenzata dalle numerose dominazioni che hanno lasciato nel capoluogo palermitano i simboli della propria arte, pittura e architettura. A Palermo sono presenti numerosi archivi e biblioteche, tra cui l'Archivio di Stato, l'Archivio Storico Comunale e la Biblioteca dell'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici. Dal punto di vista letterario, Palermo è stato il centro della Scuola Siciliana, una corrente del 1200 che impegnò anche poeti e scienziati.
Molte residenze, chiese ed altri complessi fanno parte dei siti protetti dall'Unesco. Ne sono un esempio il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina e la Cattedrale. A Palermo sono presenti numerosi esempi di architetture religiose, civili, come i Qanat, un'opera di ingegneria idraulica, militari (sono ancora visibili porzioni dei bastioni del 1500) e i siti archeologici di epoca romana, bizantina e normanna.
Per i turisti e i professionisti, la città offre importantissimi eventi a livello nazionale ed internazionale. Da segnalare quelli medici come il Congresso Nazionale della Società Italiana di Microchirurgia, e quelli dedicati al mondo dello spettacolo e delle arti come l'X-Vision Tour per gli appassionati di fotografia. Qui, ogni anno, si svolgono concerti di star nazionali ed internazionali, anche gratuiti.
Palermo è anche apprezzata per la sua ottima cucina: la città sposa appieno il modello della dieta mediterranea con contaminazioni arabe e di altre popolazioni. Impossibile non citare i famosi cannoli siciliani, oppure la succulenta caponata. Tra i primi piatti sono noti la pasta con le sarde e gli anelletti al forno. Nel capoluogo siciliano particolarmente gradito è il panino con la milza. Gustose frittelle di farina di ceci prendono invece il nome di panelle. Prenotate subito un hotel a Palermo e resterete incantati dall'accoglienza, dalla cultura, dai profumi e dai sapori di una terra unica!