Four Points by Sheraton Padova
35129 Padua, PD
4 km
33 km
Ordina per:
35129 Padua, PD
4 km
33 km
35129 Padua, PD
2 km
35 km
35030 Padua, Padova
2 km
42 km
35131 Padua, Fiera
1 km
35 km
35135 Padua, PD
50 km
35129 Padua, PD
100 m
31 km
35131 Padua, PD
3 km
110 km
35129 Padua, PD
3 km
34 km
35131 Padua
200 m
35 km
35137 Padua, PD
1 km
36 km
35131 Padua
36 km
35121 Padua, PD
2 km
36 km
35127 Padua, PD
100 m
35 km
35127 Padua, PD
100 m
34 km
35121 Padua, PD
1 km
36 km
35129 Padua, PD
2 km
34 km
35122 Padua, PD
200 m
37 km
35123 Padua, PD
2 km
37 km
35128 Padua, Clinica Universitaria
100 m
36 km
35121 Padua, PD
37 km
Visitare Padova è una magnifica scoperta: non tutti immaginano l'enorme quantità di tesori artistici e architettonici e il profondo patrimonio culturale che la città patavina custodisce. La città dei 3 senza, così dice un detto antico: il Santo senza nome, Sant'Antonio, chiamato semplicemente "il Santo", il Prato senza erba, Prato della Valle e il Caffè senza porte, il Caffè Pedrocchi, che restava aperto notte e giorno. Prenotare un hotel a Padova significa scoprire questo e molto altro.
Una leggenda vuole che Padova sia stata fondata dall'eroe omerico Antenore in fuga da Troia. Di sicuro, attorno al XII secolo esisteva già un insediamento fluviale lungo le sponde del Brenta. A partire dal III secolo, Padova divenne un'importante e ricca alleata di Roma. Nel 602 venne distrutta dai Longobardi: furono i monaci benedettini i primi ad impegnarsi dall'VIII secolo per un recupero urbano della città. Il 1200 fu un periodo di grande splendore, in cui vennero edificate la Basilica del Santo, il Palazzo della Ragione e l'Università. Nel '500, sotto la dominazione veneziana, furono costruiti il Teatro Anatomico e l'Orto Botanico e in città arrivò Leonardo Da Vinci. Con la caduta della Serenissima, nel 1797, Padova passò ai francesi e poi agli austriaci per diventare nel 1866 finalmente italiana.
La vivace vita culturale e sociale a Padova ruota attorno a l'antichissima Università del Bo. Numerose, quindi, sono le iniziative che coinvolgono i ragazzi e i cittadini, le mostre, i convegni e le rassegne cinematografiche che animano quotidianamente la città.
Durante un soggiorno in hotel a Padova si devono visitare almeno questi 5 tesori:
la Cappella degli Scrovegni, che custodisce il più importante ciclo di affreschi di Giotto;
la Basilica di Sant'Antonio, che ogni anno attira circa 3 milioni di fedeli;
Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta che ospitavano, e ospitano ancora, il mercato cittadino e sono divise dal maestoso Palazzo della Ragione;
Prato della Valle, la più grande piazza della città e la seconda d'Europa, che ospita una domenica al mese il mercato dell'antiquariato;
il Palazzo del Bo, sede dell'università patavina, dove hanno insegnato personaggi illustri come Da Vinci, Leon Battista Alberti e Copernico e dove è possibile visitare l'antichissimo e suggestivo teatro anatomico.
Chi visita Padova per affari o per recarsi in Fiera potrà alloggiare comodamente in un albergo in zona stazione: il polo fieristico della città, infatti, si trova poco distante ed è facilmente raggiungibile a piedi.
La cucina padovana è un incontro tra i sapori e le tradizioni lagunari della vicina Venezia e quelli dell'entroterra. Tra i piatti più noti l'oca in onto, il bollito misto alla padovana, pasta e fagioli, la luganega e risi e bisi. Per chi ama i sapori dolci, deliziose sono la fugassa padovana, la smegiassa e il tipico Dolce del Santo, ottima idea anche da regalare.
Prenotate subito un hotel a Padova e non lasciatevi scappare la possibilità di innamorarvi di questa città.