Best Western City
40128 Bologna
5 km
Ordina per:
40128 Bologna
5 km
40055 Castenaso, BO
15 km
40012 Calderara di Reno
2 km
40138 Bologna
350 m
12 km
40069 Zola Predosa
7 km
40121 Bologna
1 km
5 km
40057 Granarolo dell'Emilia, Quarto Inferiore
8 km
40128 Bologna
1 km
6 km
40139 Bologna, BO
200 m
12 km
40138 Bologna
4 km
9 km
40138 Bologna
200 m
7 km
40129 Bologna, BO
5 km
40132 Bologna
3 km
4 km
40127 Bologna, BO
7 km
40128 Bologna
300 m
6 km
40121 Bologna
7 km
40127 Bologna, BO
5 km
9 km
40132 Bologna, Borgo Panigale
200 m
3 km
40121 Bologna
1 km
6 km
40121 Bologna
800 m
6 km
Bologna è una delle città d'arte più note in Italia, ma è anche un capoluogo ricco di storia e cultura. Chiamata "città dei portici" per i suoi porticati che si sviluppano per oltre 38 chilometri, ha un centro medioevale dominato dall'imponente Basilica di San Petronio e dalle Due Torri, simbolo della città. Sede della più antica Università europea, propone un calendario di fiere ed eventi, che va dal Motor Show al Bologna Jazz. Al suo ricco patrimonio architettonico e culturale, Bologna unisce anche una gastronomia eccelsa, tanto che è denominata la Grassa.
Le origini di Bologna sono antichissime. Già abitata nell'Età del Ferro, divenne un importante centro etrusco, noto con il nome di Felsina, che fu annesso dai Romani subendo così le varie dominazioni straniere, da Teodorico ai Franchi. Divenuta libero comune, lottò per affermare la sua indipendenza riuscendo ad imprigionare il figlio di Federico II, re Enzo, che finì i suoi giorni nel palazzo oggi denominato "Palazzo di re Enzo". Capitale della signoria dei Bentivoglio nel Quattrocento, entrò poi nei domini papalini per essere annessa all'Italia nel 1861.
Il suo nomignolo fa intuire quanto le vie, le piazze e i palazzi di Bologna siano impregnati di cultura. Lo splendido Archiginnasio, sede dell'antica Università, ne è la testimonianza più importante, ma a Bologna sono vivi anche altri tipi di cultura, da quella musicale a quella gastronomica. Da sempre la città è punto di incontro e sede di manifestazioni musicali.
Simbolo cittadino sono le Due Torri dove, attorno ad esse, si sviluppa la Bologna medioevale con la splendida Piazza Maggiore, San Petronio e il maestoso Palazzo di re Enzo. Da non perdere poi il complesso di Santo Stefano, denominato delle Sette Chiese, e obbligatoria una passeggiata sotto i portici per raggiungere la Madonna di San Luca, che domina la città dall'alto del colle. Durante un breve soggiorno in un hotel a Bologna è possibile anche uscire fuori città per raggiungere il singolare Parco dei Gessi.
La vivacità culturale di Bologna si manifesta anche in eventi musicali, come il Bologna Jazz di novembre, cinematografici, come il Biografilm e Il Cinema Ritrovato di giugno e luglio, o ancora fieristici, tra i quali va menzionato il Motor Show di inizio dicembre. Imperdibile poi per gli appassionati il Festival del Fumetto a marzo.
Impossibile soggiornare a Bologna senza approfittare della sua ricca e gustosa cucina tradizionale. Meritano di essere assaggiati: i tortellini al ragù, la zuppa imperiale, la torta di riso e la saporita mortadella. Come souvenir, impossibile resistere all'acquisto di qualche bottiglia di vino dei colli bolognesi: Pignoletto, Trebbiano, Sangiovese e Barbera.
Prenotate il vostro hotel a Bologna per scoprire una città dalle mille attrattive.